Le prove sono state condotte contemporaneamente in inverno, una in una serra con illuminazione dall'alto HID, una in una serra con illuminazione dall'alto LED e una in una fattoria cittadina con illuminazione LED. In tutte e tre le prove sono state utilizzate esattamente le stesse colture di lattuga e lo stesso fertilizzante. In particolare, le colture nella fattoria cittadina presentavano livelli di nitrati significativamente più bassi, perché venivano coltivate costantemente con la giusta quantità di luce ogni giorno.
Le colture cresciute in serra sotto HID e LED avevano entrambe livelli più alti di nitrato perché erano influenzate da diverse condizioni climatiche e da livelli di luce inferiori a quelli ottimali. Le piante hanno sperimentato giornate nuvolose, soleggiate, più fredde e più calde, durante le quali i nitrati si accumulavano nelle foglie delle piante. I risultati di questo esperimento hanno confermato che oltre all'illuminazione a LED, il clima è un parametro importante da controllare per massimizzare la riduzione dei nitrati.
Per la maggior parte delle colture di lattuga, si potrebbero ottenere meno di 1500 mg/kg di nitrati semplicemente adattando la ricetta luminosa a un dato ambiente di crescita. Ciò non ha influito sulla resa o su altri aspetti qualitativi, come la durata di conservazione e il contenuto di vitamine. Combinando la ricetta luminosa con una strategia di irrigazione dinamica, questi livelli potrebbero essere ulteriormente abbassati, se lo si desidera. Una strategia simile potrebbe essere applicata anche in una serra che utilizza illuminazione LED supplementare, adattando i parametri climatici e l'illuminazione per lavorare insieme. Nella prova in serra con illuminazione LED, abbiamo ottenuto livelli di nitrati inferiori rispetto alla prova in serra con illuminazione HID.